![](/rp/kFAqShRrnkQMbH6NYLBYoJ3lq9s.png)
Info Data - Le notizie raccontate con i numeri
3 天之前 · Inquinamento; 7 Febbraio 2025; I livelli di inquinamento attuali sono ancora troppo distanti dai parametri che entreranno in vigore nel 2030 “L’aria resta irrespirabile e i livelli di inquinamento attuali sono ancora troppo distanti dai parametri che entreranno in vigore nel 2030″.
I livelli di inquinamento attuali sono ancora troppo distanti dai ...
3 天之前 · “L’ aria resta irrespirabile e i livelli di inquinamento attuali sono ancora troppo distanti dai parametri che entreranno in vigore nel 2030″. Questa la sintesi del nuovo report di Legambiente che ha preso i dati nel 2024 da 98 centraline in 25 città. In 50 di queste i valori hanno superato i limiti giornalieri di Pm10. In cima alla …
Ma davvero OpenEuroLlm è la risposta europea a DeepSeek?
1 天前 · OpenEuroLlm sta sviluppando la prima famiglia di modelli linguistici aperti di grandi dimensioni che coprono tutte le lingue ufficiali e future dell’Ue.. Si tratta, spiega la Commissione in una nota, del primo progetto finanziato dal programma Europa digitale a ricevere il marchio Step, un marchio di eccellenza dell’Ue che consente l’accesso a ulteriori fondi europei e rafforza il ...
Sam Altman dalla "parte sbagliata della storia" - Info Data
1 天前 · OpenAI o3-mini is now available in ChatGPT and the API. Pro users will have unlimited access to o3-mini and Plus & Team users will have triple the rate limits (vs o1-mini). Free users can try o3-mini in ChatGPT by selecting the Reason button under the message composer. — OpenAI (@OpenAI) January 31, 2025 Dopo la […]
Space economy: anche i satelliti possono essere intelligenti?
1 天前 · Aiko è una startup torinese fondata nel 2017, specializzata nello sviluppo di software avanzati basati su intelligenza artificiale e automazione per applicazioni spaziali. È stata la prima azienda europea a dimostrare l’utilizzo di algoritmi di deep learning in orbita. Recentemente, ha raccolto 3,5 milioni di euro in un round di finanziamento di Serie A, guidato […]
In Italia ci sono 71 miliardari e 5,7 milioni di persone in povertà ...
2025年1月21日 · Come ogni anno, in occasione dell’apertura del meeting annuale del World Economic Forum che si svolge a Davos dal 20 al 24 gennaio 2025, Oxfan presenta un’analisi sullo stato delle disuguaglianze economiche e sociali nel mondo e in Italia. Una fotografia basata su un’accurata rielaborazione di dati rilasciati da autorevoli fonti (internazionali e nazionali) e sulle evidenze derivanti dal
La ricchezza degli italiani raccontata con mappe e grafici
2024年7月25日 · Un Paese (sempre) diviso in due Dai dati emerge la fotografia di un Paese che non riesce a riparare le storiche fratture socio-economiche. La forbice tra Nord e Sud rimane ampia: la Lombardia resta stabilmente la regione col reddito pro capite più elevato (25.698 euro nel 2022, +1.126 euro rispetto al 2021), mentre il Trentino-Alto Adige sale al secondo posto (23.876 euro, +1.338 euro ...
Per che cosa e quanto viene usata l’intelligenza artificiale dalle ...
2025年1月28日 · Non stupisce poi che siano le grandi imprese, quelle cioè con più di 250 addetti, quelle che maggiormente fanno ricorso all’intelligenza artificiale.Secondo i dati raccolti da Istat, infatti, il 32,5% di queste aziende ha implementato attività legate all’AI. Tra le realtà che hanno tra i 100 ed i 249 addetti la percentuale scende al 15,9%, al 14% per quelle che ne impiegano tra i …
Cosa abbiamo respirato nel 2024? - Info Data
2025年1月18日 · Il 30 marzo scorso si è registrato quello che viene definito “un episodio importante di sabbia sahariana” sia in Europa sia in Italia. E proprio nel nostro Paese, nello specifico in Sicilia, la previsione ha sfiorato i 100 microg/m3 (limite di legge 50). Il tutto grazie a Forair-It, uno dei 3 modelli nazionali che compongono […]
Il numero più importante per il 2025? - Info Data
2025年1月2日 · Non è facile scegliere un numero che rappresenti meglio di altri un intero anno, in questo caso in ambito sanitario. Abbiamo scelto di portarci nel 2025 il risultato di uno studio pubblicato su The Lancet – una delle riviste mediche più importanti al mondo – che per la prima volta nella storia ha stimato quante sono le persone che convivono con un disturbo neurologico.