资讯

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la ...
L’unità 2 illustra quali sono le strutture alla base del linguaggio musicale e come è composta una melodia nelle sue parti. Motivo (Hook), semifrase, frase, periodo-sezione Materia: Educazione ...
Area Scientifica Fisica Geografia Matematica Medicina e salute Scienze Scienze motorie Tecnologia Area Umanistica Cinema Diritto Economia e finanza Filosofia Italiano per stranieri Letteratura ...
Siamo pronti per andare a mangiare in un buon ristorante. Sappiamo già come si ordina: con le parole gentili come vorrei e volevo, oppure possiamo dire per me.... e il nome del piatto che vogliamo.
Maturità, Ministro Valditara firma ordinanza su modalità di svolgimento Esame di Stato - Il 18 giugno la prima prova scritta ...
Alcuni studiosi fanno risalire al 4 febbraio del 532 a.C. la prima dimostrazione data dallo scienziato e filosofo greco Pitagora di Samo al famoso teorema di geometria che da lui prese il nome. Walter ...
La nuova didattica e il mondo digitale: metodologie, contenuti, strumenti ...
Partendo dal significato dei due termini, si sottolinea la novità del concetto di Giustizia di Esiodo. Materia: Latino/Greco/Italiano. Destinatari: studenti della scuola secondaria di secondo grado ...
L’articolo 9 della Costituzione italiana stabilisce il principio della tutela dei beni culturali e del paesaggio, in relazione diretta con la ricerca e lo sviluppo culturale del Paese. Si tratta di ...
Nel 1494 Carlo VIII di Francia si dirige verso il Regno di Napoli, di cui si ritiene legittimo erede. Mentre viene accolto favorevolmente a Milano da Ludovico il Moro, incontra delle resistenze a ...
Il breve filmato estratto della terza puntata della serie televisiva Festa Barocca (1981-'82) di Folco Quilici e Jean Antoine (Il lungo confine del Nord di Folco Quilici), introduce la cultura ...
Costruzione del grafico qualitativo della funzione derivata e di una funzione primitiva. Materia: Matematica. Destinatari: studenti del Liceo scientifico classe V. Professoressa: Paola De Paolis.