Il video di Incoscienti Giovani, brano con cui Achille Lauro partecipa al Festival di Sanremo 2025, è un chiaro omaggio a La ...
Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per ...
Senza scordare, ovviamente, fontana di Trevi, l’ultima ad essere riaperta al pubblico, in attesa di riaprire la fontana delle Naiadi di piazza della Repubblica. Tornando a quella del Viminale.
Non basterebbe un libro intero per raccontare Roma, noi ci limitiamo a ricordarti alcune attrazioni imprescindibili: l’imponente Colosseo, il monumento più famoso della città e tra i più visitati ...
Ha un gran gusto per l’ironia e per la sperimentazione di nuove forme di poesia. Tutto questo è ben evidente nella sua “La fontana malata” del 1909. La voglia di sperimentare si vede nell’utilizzo ...
La piattaforma celebra le mete più apprezzate dai turisti di tutto il mondo. L’Italia non è sul podio ma è l’unico Paese con due località nella Top10. La classifica completa ...
La giornata odierna viene ricordata anche per la pubblicazio su Le Figaro del Manifesto del Futurismo da parte di Tommaso Marinetti e per la promulgazione della legge Merlin che, nel 1958 ...
Nato in Polonia il 19 febbraio 1473 e morto il 24 maggio 1543, Copernico è stato un matematico e astronomo di straordinario talento, ma anche un teologo, diplomatico e giurista. È grazie al suo ...
A più di vent'anni dall'ultimo restauro, la fontana era in uno stato di profondo degrado, dovuto soprattutto alla presenza diffusa di incrostazioni calcaree, di estese patine biologiche legate ...
L’Italia è conosciuta per la sua storia millenaria, le bellezze naturali e la cultura straordinaria. Ma, nascosta tra le pieghe della sua burocrazia, si cela un lato meno conosciuto: un insieme di leg ...
Opera barocca risalente al 1698, la fontana venne scolpita da Gioacchino Vitagliano che si ispirò ad un'opera di Giacomo Amato. Il nome deriva dall'arabo e significa "abbondanza d'acqua". La struttura ...