Il rapporto tra gli italiani e i dolci si basa su un equilibrio delicato tra indulgenza e attenzione alla salute. Questo è il ...
La Schiacciata di Pasqua: Toscana e tradizione La schiacciata di Pasqua è uno dei dolci più rappresentativi della tradizione toscana, ed è il frutto di una lunga e laboriosa preparazione che prevede ...
Tommaso Foglia e Ida Di Filippo in viaggio tra i dolci italiani: arriva “Pazzi di dolci” Come funziona "Pazzi di dolci", il nuovo programma tv in onda su Food Network Un viaggio tra antiche ricette e ...
Quando si tratta di soddisfare la voglia di dolce, gli italiani preferiscono biscotti, gelati (85,4%) e snack dolci confezionati (85,2%), con una spesa media annua rispettivamente di 64, 57 e 35 euro.
Dalla cheesecake basca alle pasteis de nata, una graduatoria di sapori da portarsi dietro nella memoria di un viaggio ...
SPOLETO - La tutela dei dolci tipici a Spoleto diventa un caso. Dopo l’ufficializzazione del deposito in Camera di Commercio, ...
Consumate ancora oggi da oltre 9 italiani su 10, le caramelle sono un prodotto intramontabile del made in Italy alimentare. Un po’ perché ci riportano al passato, ai ricordi di infanzia e alle persone ...
non mancano le incursioni dei dolci che, pur non appartenendo alla tradizione italiana, sono comunque presentissimi e oramai adottati: cheesecake, profiteroles e crème brûlée. Insomma ...
Secondo l'ultimo Monitor dei distretti agroalimentari nei primi 9 mesi del 2021 le esportazioni sono salite del 7,7%.
Ormai onnipresente tra i banconi delle pasticcerie dello Stivale, il maritozzo si è fatto strada tra i dolci italiani al di là dei confini regionali. E Massari, lo sappiamo, ne ha fatto un vessillo ...