Lo Scarpariello prende il nome dagli scarpari, i calzolai napoletani, che trascorrevano intere giornate nelle loro botteghe, spesso situate sotto casa. Le loro mogli, per farli mangiare senza ...
Il rapper è pronto per cantare la sua “Mille vote ancora”, in dialetto, proprio come il brano che lo fece vincere nel 2014 ...
Dopo la pausa invernale, il ristorante-pizzeria “Al Vicoletto” riapre le sue porte proprio in tempo per celebrare l’amore!
E se provassi a fare l’impasto della pizza napoletana? Seguendo alla lettera il procedimento qui sotto potrai ottenere una pizza napoletana proprio come quella che ordini in pizzeria.
Se amate la cucina campana, potete preparare anche la pasta al forno alla napoletana ... Tra i formati più utilizzati, oltre alle penne e agli spaghetti, ci sono gli scialatielli.
Ma vi siete mai chiesti quale sia la migliore pastiera napoletana di Roma e dove è possibile comprarla? Pastiera Napoletana: la tradizione e la leggenda Andiamo con ordine. Anche se la pastiera ...
Rattuso, è un termine molto usato in lingua napoletana. Il tipico tipo lascivo, indecente, libidinoso. Le origini della parola derivano dal latino. LINGUA NAPOLETANA. Ci sono alcune parole napoletane ...
Il caso di Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao è emblematico: due penne straordinarie, fondatori de Il Mattino nel 1892 ... Ha ideato e conduce per Terroni Tv 'La lingua napoletana' e 'Napolizzando'.
Alla vigilia della settantacinquesima edizione della kermesse, i cantanti in gara sfilano per le ...
Il brano, prodotto da Reason e Gabriel Guglielmini, nasce dall'unione di tre penne estremamente differenti e racconta tre storie parallele che si incrociano con armonia e delicatezza in un ...
L’intercettazione a Pomigliano d’Arco, dove oggi sono scattati 27 arresti, quattro dei quali a minorenni, nell’indagine anticamorra contro due clan locali rivali, i Ferretti-Mascitelli e i ...