la Cattedrale fu intitolata nel 1412 a Santa Maria del Fiore con chiara allusione al giglio, simbolo della città. Al suo interno, la Cattedrale ospita capolavori dell’arte fiorentina e ritratti di ...
Oltre 700 figure dipinte di cui 248 angeli, 235 anime, 21 personificazioni, 102 personaggi religiosi, 35 dannati, 13 ritratti, 14 mostri, 23 putti e 12 animali: sono i numeri delle ...
Gli amanti dell’architettura religiosa non potranno mancare alcuni simboli della storia dell’arte italiana: il complesso di Santa Maria Novella, la Basilica di Santa Maria del Fiore con il Battistero ...
Nel 1296 iniziò la costruzione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La direzione era di Arnolfo di Cambio. Egli progettò un edificio a tre navate con un ampio vano ottagonale. Il vano ...
La Basilica di Santa Maria Novella è uno dei più grandi e importanti esempi di architettura e arte rinascimentale a Firenze, una città che ospita alcune delle più celebri opere artistiche della Storia ...
Piazza di Santa Maria del Fiore: perchè non perdere assolutamente una passeggiata nel cuore di Firenze 28 Gennaio 2025 Ecco cinque personaggi famosi nati a Firenze che hanno cambiato la storia 28 ...
E ancora: la Basilica di Santa Maria Assunta a Gallarate ... e ammirata – è senza dubbio la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la sua magnifica cupola brunelleschiana.
La Porta Santa di San Paolo Fuori le Mura apre domenica 5 gennaio 2025. Si tratta dell'ultima Porta Santa delle quattro basiliche papali di Roma, aperta in occasione del Giubileo 2025 in corso ...
Dalla Porta Santa del Sacro Convento a quella della Porziuncola, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, inaugurata anch'essa dal vescovo, monsignor. Domenico Sorrentino, affiancato dal custode ...
La Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le Mura è opera di Enrico Manfrini, realizzata e inaugurata in occasione del Giubileo del 2000. Alta 3,71 metri e larga 1,82 metri, la Porta ...