la Cattedrale fu intitolata nel 1412 a Santa Maria del Fiore con chiara allusione al giglio, simbolo della città. Al suo interno, la Cattedrale ospita capolavori dell’arte fiorentina e ritratti di ...
Artista: Gian Lorenzo Bernini Dove: Basilica di Santa Maria Maggiore Realizzazione: IV/V secolo Indirizzo ... mentre le preziose Cappella Sistina e Paolina furono edificate rispettivamente nel ...
Non c’è solo la terrazza di Piazzale Michelangelo per godere dello skyline della Culla del Rinascimento: una lista dei ...
Dalla Porta Santa del Sacro Convento a quella della Porziuncola, nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, inaugurata anch'essa dal vescovo, monsignor. Domenico Sorrentino, affiancato dal custode ...
“La memoria di Modesta ha spinto tanti a interessarsi di chi è più ai margini della nostra città e ha suscitato un movimento ...
Per celebrarne il ricordo, ogni anno la comunità di Sant’Egidio promuove una messa commemorativa. Si è svolta, come ormai da tradizione, in una gremita basilica di Santa Maria in Trastevere.
Papa Francesco presiede nella Basilica Vaticana la Messa nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e nella ... Ci fa perdere la memoria del valore del gioco, del canto, del riso, del riposo, ...
È mancata all'affetto dei suoi cari Agnese Fiorentino, vedova Duilio Cretella. Ne annunciano la scomparsa il figlio Leo con ...
Prorogata fino al 2 marzo 2025 l’esposizione dedicata a una delle figure chiavi del Rinascimento italiano, architetto, ...
Nella Domenica della Parola papa Francesco all’Angelus pone l’interrogativo dell’uomo di ogni tempo: riconoscere Gesù … ...
Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per ...
Andiamo quindi a scoprire la storia e le caratteristiche nascoste di questa pianta ingannevole. Un fiore tra ... custode del Vello D’Oro, rendendola quindi un paese semileggendario. Nello Sposalizio ...